DIDATTICA DI DOTTORATO - Anno 2009
Entro il secondo anno i dottorandi del XXIV Ciclo devono aver seguito:
• Un corso mutuato dalla laurea specialistica in Astronomia o Fisica, a scelta, tra tre proposti dalla commissione didattica della Scuola di Dottorato in Astronomia, comunque complementare a quelli seguiti nel curriculum pre-dottorato
• Quattro moduli (due a scelta, due proposti dal Collegio Docenti) tra i corsi di base organizzati dalla Scuola di Dottorato di Ricerca in Astronomia
• Tre (se il corso della laurea specialistica è di 6 crediti) o 4 (se il corso della laurea specialistica è di 5 crediti) moduli a scelta tra i corsi monografici organizzati dalla Scuola di Dottorato in Astronomia (tutti i corsi monografici sono comunque fortemente consigliati)
• Tutti quei particolari corsi monografici (tipicamente quelli tenuti da docenti stranieri in visita) resi obbligatori dal Direttore Scuola, con firma di presenza prevista
Il corso mutuato dalle laree specialistiche e i tre moduli di base prevedono una prova di profitto (suggerita lezione sull'argomento del corso, a scelta del docente).
I dottorandi sono obbligati a seguire (con firma di presenza) tutti i Journal Club, organizzati dalla Scuola di Dottorato in Astronomia, con cadenza settimanale, da ottobre a giugno.
Inoltre, entro il terzo anno di corso, i dottorandi sono obbligati a presentare i certificati di frequenza a quattro scuole di dottorato (nazionali o internazionali) di argomento astrofisico, della durata di almeno una settimana.
La partecipazione alle scuole e' a carico del fondo per la didattica della Scuola di Dottorato in Astronomia e deve essere preventivamente autorizzata dal Collegio Docenti.
Corsi di Base - durata: 16 ore (2 crediti)
Corsi Monografici - durata: 10 ore
|top|