homepage


Università di Padova

 

quantum astronomy
Lecturer: F. Tamburini


Il corso monografico intende riprendere brevemente alcuni concetti di fisica quantistica da voi già conosciuti per poi arrivare alle funzioni di correlazione di Glauber del campo elettromagnetico, sul quale si basa l' idea di dell'Astronomia ai limiti Quantistici che sta prendendo piede in questi ultimi tempi. Dopo una breve rassegna di oggetti peculiari studiati con alta risoluzione temporale, per i quali c'è un interesse astrofisico molto marcato, si presentano i principi di base per l'Astronomia al limite Quantistico e le correlazioni di Glauber. In tal modo fotometria ultrarapida e quantum si fondono assieme per un nuovo tipo di Astronomia.

Programma indicativo:

A - Il Formalismo

eq. di schroedinger e la prima quantizzazione per una particella materiale; il formalismo di Dirac; Trasformazioni di Lorentz e
meccanica relativistica; Concetti di meccanica quantistica relativistica; l'oscillatore armonico, spazi di Fock.

B - Quantizzazione del campo elettromagnetico.

Equazioni di Maxwell nel vuoto; quantizzazione del campo; operatori di creazione/distruzione; I fotoni; operatori di Glauber; correlazioni del campo; formalismo matematico per il detector; l'esperienza di Arecchi; l'esperimento di Hanbury-Brown Twiss, l'entanglement di fotoni

C - La "Quantum Astronomy"

Dalla Fotometria rapida al limite quantistico, la fusione di due concetti diversi; Fotometria rapida e Quantum Astronomy; Oggetti compatti, laser astrofisici - maser - laser atmosferici nell'ottico.