Homepage


Università di Padova


Dipartimento
Dipartimento

Osservatorio Astrofisico di Asiago
Osservatorio
Astrofisico
di Asiago


area studenti
Laurea in
Astronomia


Area dottorandi
Dottorato di
Ricerca in
Astronomia

ricerca
Ricerca

Progetti Educativi
Diffusione
Cultura
Scientifica


Osservatorio Astronomico
Osservatorio
Astronomico
di Padova

Area dottorandi
 

DIDATTICA DI DOTTORATO - Anno 2007


Corsi di base
Corsi monografici
Calendario lezioni

Materiale didattico

Moduli degli attestati di partecipazione ai corsi


Entro il secondo anno i dottorandi del XXII Ciclo devono aver seguito:

•  Un corso mutuato dalla laurea specialistica in Astronomia o Fisica, a scelta, tra tre proposti dalla commissione didattica della Scuola di Dottorato in Astronomia, comunque complementare a quelli seguiti nel curriculum pre-dottorato

•  Tre moduli (a scelta) tra i corsi di base organizzati dalla Scuola di Dottorato in Astronomia

•  Tre (se il corso della laurea specialistica è di 6 crediti) o 4 (se il corso della laurea specialistica è di 5 crediti) moduli a scelta tra i corsi monografici organizzati dalla Scuola di Dottorato in Astronomia (tutti i corsi monografici sono comunque fortemente consigliati)

•  Tutti quei particolari corsi monografici (tipicamente quelli tenuti da docenti stranieri in visita) resi obbligatori dal Direttore Scuola, con firma di presenza prevista

Il corso mutuato dalle laree specialistiche e i tre moduli di base prevedono una prova di profitto (suggerita lezione sull'argomento del corso, a scelta del docente).

I dottorandi sono obbligati a seguire (con firma di presenza) tutti i Journal Club, organizzati dalla Scuola di Dottorato in Astronomia, con cadenza settimanale, da ottobre a giugno.

Inoltre, entro il terzo anno di corso, i dottorandi sono obbligati a presentare i certificati di frequenza a quattro scuole di dottorato (nazionali o internazionali) di argomento astrofisico, della durata di almeno una settimana.
La partecipazione alle scuole e' a carico del fondo per la didattica della Scuola di Dottorato in Astronomia e deve essere preventivamente autorizzata dal Collegio Docenti.

Corsi di Base (A. 2007) - durata: 16 ore (2 crediti)

  • Statistica per astronomia (Caimmi)
  • Fisica degli oggetti collassati (Chiosi)
  • Asteroseismologia (Claudi)
  • Atmosfere Stellari (Gratton)
  • Cosmologia (Matarrese, mutuato dalla Scuola di Dottorato in Fisica, 20 ore)
  • Formazione delle galassie (Poggianti)
  • Processi radiativi (Rafanelli)
  • Meccanica analitica avanzata (Secco)
  • Relatività generale (Tormen)

Corsi Monografici (A. 2007) - durata: 10 ore

  • Comunicazione scientifica (Benacchio)
  • Modelli dinamici di galassie E/S0 (Cappellari)
  • Galxy cluster as a probe to cosmology (Ellingson)
  • Nuclear properties of early-type galaxies (Ferrarese)
  • Morfologia planetaria (Galletta)
  • Spettroscopia IR e mm nello studio della formazione stellare (Natta)
  • Temi di ricerca nell'universo ad alto redshift (Stiavelli)
  • Complementi di ottica e rapidissima variabilità fotometrica (Barbieri)
  • Sorgenti X in Galassie esterne, Variabili Cataclismiche, Novae (Bianchini, Orio)
  • Elementi di Ottica Attiva (Farinato)
  • Popolazioni stellari in galassie: risultati osservativi (Held)
  • Venti Stellari, novae, explosive hydrogen burning (Kato)
  • Active Galactic Nuclei: fenomenologia e struttura delle regioni di accrescimento (Marziani)
  • Atmosfere Planetarie (Schneider)
  • Struttura della Galassia (Vallenari, Vazquez)
  • Scaling relations for high and low redshift galaxies (Courteau)
  • Structure and dynamics of barred galaxies (Debattista)

Calendario delle lezioni (A. 2007)

Le lezioni si terranno nell'aula "L. Rosino" del Dipartimento di Astronomia o nell'aula "G. Jappelli" dell'Osservatorio Astronomico.

Nuclear properties of early-type galaxies - docente: Laura Ferrarese (HIA, Canada)

08/01/07 10:30 - 12:30  aula Rosino
09/01/07 12:30 - 14:30  aula Rosino
10/01/07 10:00 - 11:30  aula Rosino
11/01/07 12:30 - 14:30  aula Rosino

Modelli dinamici di galassie E/S0 - docente: Michele Cappellari (Univ. Oxford, UK)

22/01/07 11:30 - 13:15  aula Rosino
23/01/07 11:30 - 13:15  aula Rosino
24/01/07 11:30 - 13:15  aula Rosino
25/01/07 11:30 - 13:15  aula Rosino
26/01/07 11:30 - 13:15  aula Jappelli

Formazione delle galassie - docente: Bianca Poggianti (INAF OAPD)

08/02/07 16:00 - 17:30  aula Jappelli 
09/02/07 16:30 - 17:30  aula Jappelli 
12/02/07 16:00 - 17:30  aula Rosino 
13/02/07 16:00 - 17:30  aula Rosino  
14/02/07 16:00 - 17:30  aula Jappelli 
15/02/07 15:30 - 17:30  aula Rosino 
16/02/07 16:00 - 17:00  aula Rosino 

Galaxy clusters as a probe to cosmology - docente: Erica Ellingson (Univ. Colorado, USA)

06/03/07 09:30 - 11:30  aula Rosino 
07/03/07 09:30 - 11:30  aula Rosino 
27/03/07 09:30 - 11:30  aula Rosino 
28/03/07 09:30 - 11:30  aula Rosino 
29/03/07 09:30 - 11:30  aula Jappelli

Morfologia planetaria - docente: Giuseppe Galletta (Univ. Padova)

26/04/07  16:30 - 18:00  aula Rosino 
27/04/07 16:30 - 18:00  aula Jappelli
04/05/07 16:30 - 18:00  aula Jappelli
07/05/07 16:30 - 18:00  aula Jappelli
08/05/07 16:30 - 18:00  aula Rosino

Spettroscopia IR e mm nello studio della formazione stellare - docente: Antonella Natta (INAF Oss. Arcetri)

07/05/07 11:30 - 13:00  aula C (Dipartimento di Astronomia)
07/05/07 16:30 - 18:00  aula C (Dipartimento di Astronomia)
08/05/07 11:30 - 13:00  aula C (Dipartimento di Astronomia)
14/05/07 11:30 - 13:00  saletta riunioni (Dipartimento di Astronomia)
14/05/07 14:30 - 16:00  aula C  
(Dipartimento di Astronomia)

Temi di ricerca nell'universo ad alto redshift - docente: Massimo Stiavelli (STScI, USA)

28/05/07 16:00 - 18:00  aula Rosino 
29/05/07 16:00 - 18:00  aula Rosino
30/05/07 16:00 - 18:00  aula Rosino

Comunicazione scientifica - docente: Leopoldo Benacchio (INAF OAPD)

04/06/07 11:30-13:00 aula Jappelli
08/06/07 11:30-13:00 aula Jappelli
11/06/07 11:30-13:00 aula Jappelli
15/06/07 11:30-13:00 aula Jappelli
18/06/07 11:30-13:00 aula Jappelli

Statistica per astronomia - docente: Roberto Caimmi (Univ. Padova)

02/07/07  09:30 - 11:30  aula Rosino 
03/07/07  09:30 - 11:30  aula Rosino 
04/07/07  09:30 - 11:30  aula Rosino
05/07/07  09:30 - 11:30  aula Rosino 
09/07/07  09:30 - 11:30  aula Rosino 
10/07/07  09:30 - 11:30  aula Rosino
11/07/07  09:30 - 11:30  aula Rosino 
12/07/07  09:30 - 11:30  aula Rosino

Sorgenti X in galassie esterne, variabili cataclismiche, novae - docente: Cesare Bianchini (Univ. Padova) Marina Orio (INAF OAPD)

24/09/07 10:00 - 12:00  aula Rosino (Bianchini)
25/09/07 14:00 - 15:00  aula Rosino (Bianchini)
25/09/07 15:00 - 16:00  aula Rosino (Orio)
26/09/07 10:00 - 12:00  aula Rosino (Orio)
28/09/07 14:00 - 16:00  aula Rosino (Orio)
08/10/07 10:30 - 12:00  aula Rosino (Orio)

Fisica degli oggetti collassati - docente: Cesare Chiosi (Univ. Padova)

15/10/07 10:30 - 12:30  aula Rosino 
16/10/07 14:30 - 16:30  aula Rosino 
18/10/07 14:30 - 16:30  aula Rosino
23/10/07 14:30 - 16:30  aula Rosino 
25/10/07 14:30 - 16:30  aula Rosino 
26/10/07 14:30 - 16:30  aula Rosino
29/10/07 10:30 - 12:30  aula Rosino 
30/10/07 10:30 - 12:30  aula Rosino

Stellar winds, novae, explosive hydrogen burning - docente: Mariko Kato (Keio University, Japan)

17/10/07 10:30 - 12:30  aula Rosino 
24/10/07 14:30 - 16:30  aula Rosino 
31/10/07 14:30 - 16:30  aula Rosino
07/11/07 14:30 - 16:30  aula Rosino 

Scaling relations in high and low redshift galaxies - docente: Stephane Courteau (Queen's University, Canada)

29/10/07 11:30 - 13:30 aula Jappelli
30/10/07 11:30 - 14:30 aula Jappelli
31/10/07 13:30 - 15:30 aula Jappelli

Atmosfere stellari - docente: Raffaele Gratton (INAF OAPD)

15/11/07 15:00 - 16:30 aula Jappelli
16/11/07 15:00 - 16:30 aula Jappelli
20/11/07 15:00 - 16:30 aula Jappelli
21/11/07 15:30 - 17:00 aula Jappelli
22/11/07 15:00 - 16:30 aula Jappelli
23/11/07 15:00 - 16:30 aula Jappelli

Relatività generale - docente: Bepi Tormen (Univ. Padova)

26/11/07 15.00 - 17.00 aula Rosino
27/11/07 14.30 - 16.15 aula Rosino
03/12/07 15.00 - 17.00 aula Rosino
04/12/07 15.00 - 17.00 aula Rosino
10/12/07 15.00 - 17.00 aula Rosino
11/12/07 15.00 - 17.00 aula Rosino

Asterosismologia - docente: Riccardo Claudi (INAF OAPD)

27/11/07 10:00 - 11:30 laboratorio di ottica (Osservatorio Astronomico)
28/11/07 10:00 - 11:30 laboratorio di ottica (Osservatorio Astronomico)
29/11/07 10:00 - 11:30 aula Jappelli
30/11/07 10:00 - 11:30 aula Jappelli
04/12/07 15:00 - 16:30 aula Jappelli
05/12/07 10:00 - 11:30 sala della Madonna (Osservatorio Astronomico)
06/12/07 10:00 - 11:30 sala della Madonna (Osservatorio Astronomico)
07/12/07 10:00 - 11:30 sala della Madonna (Osservatorio Astronomico)

Structure and dynamics of barred galaxies - docente: V. P. Debattista ( Univ. Central Lanchashire, UK)

17/12/07 09:00 - 11:00
18/12/07 09:00 - 11:00
20/12/07 09:00 - 12:00

Popolazioni stellari in galassie: risultati osservativi - docente: E. V. Held (INAF OAPD)

14/12/07 09:00 - 11:00
17/12/07 11:00 - 13:00
18/12/07 11:00 - 13:00
19/12/07 09:30 - 11:30



|top|
homepage presentazione regolamento organizzazione didattica seminari journal club
dottorandi in corso cicli precedenti co-tutele accordi internazionali bandi di concorso link utili grants for foreign students