DIDATTICA DI DOTTORATO - Anno 2012 - Ciclo XXVII
La didattica della Scuola di Dottorato in Astronomia si articola in:
• corsi specialistici (16 ore, con verifica finale definita dal docente)
• corsi monografici (10 ore, senza verifica finale)
• scuole di dottorato (nazionali o internazionali)
• Journal Club di dottorato (settimanali, da settembre a giugno)
Per coltivare e mantenere un buon livello di cultura generale di matematica, fisica e astrofisica il dottorando può fare riferimento agli argomenti descritti nel file pdf scaricabile al link:
Argomenti di Cultura Generale.
Entro la fine del secondo anno il dottorando deve aver seguito con profitto i seguenti corsi, concordati con il proprio supervisor, e approvati dalla commissione didattica:
• quattro corsi specialistici tra quelli organizzati dalla Scuola di Dottorato in Astronomia
• tre corsi monografici tra quelli organizzati dalla Scuola di Dottorato in Astronomia
Deve inoltre aver seguito con profitto:
• tutti i particolari corsi monografici (tipicamente quelli tenuti da docenti stranieri in visita) resi obbligatori dal Direttore Scuola
• tutti i Journal Club organizzati dalla Scuola di Dottorato in Astronomia
Entro la fine del terzo anno il dottorando deve presentare i certificati di frequenza a scuole di dottorato nazionali o internazionali, di argomento astrofisico, la cui durata complessiva sia di almeno quattro settimane.
Esempi: 4 scuole di una settimana ciascuna; 1 scuola di 4 settimane; 1 scuola di 3 giorni + 1 scuola di 2 giorni + 3 scuole di 1 settimana.
La partecipazione alle scuole è a carico del fondo per la didattica della Scuola di Dottorato in Astronomia e deve essere preventivamente autorizzata dal Collegio Docenti.
Proposta di Corsi Specialistici - (16 ore, con verifica)
Titolo corso |
Docente |
Periodo |
| Astrofisica delle Alte Energie |
A. Franceschini |
Autunno |
| Astroseismologia |
R. Claudi |
Primavera |
| Atmosfere Stellari |
R. Gratton |
Autunno |
| Caratterizzazione di siti astronomici |
S. Ortolani |
2-11 maggio 2012 |
| Formazione delle Galassie |
B. Poggianti |
Gen-Feb 2012 |
| Geomorfologia planetaria |
G. Galletta |
Primavera |
| Ottica adattiva classica e multiconiugata |
J. Farinato |
Autunno |
| Pianeti Extrasolari |
R. Claudi |
Autunno |
| Popolazioni stellari - Strumenti interpretativi |
L. Greggio |
Feb 2012 |
| Storia dell'Astronomia |
G. Peruzzi |
Maggio: 16-17-18 e 23-24-25 |
Proposta di Corsi Monografici - (10 ore, senza verifica)
Titolo corso |
Docente |
Periodo |
| Astronomia X |
L. Zampieri |
Autunno |
| Collisional dynamics in stellar systems |
M. Mapelli |
Autunno |
| Galaxy archeology |
R. Saglia |
27-30 Marzo 2012 |
| Nucleosynthesis in the early galaxy |
C. Sneden |
14-18 maggio |
| Stellar population: a theoretical perspective |
S. Cassisi |
4-7 giugno |
| Supernovae |
A. Pastorello |
Autunno |
|top|