PRESENTAZIONE
L’Osservatorio Astronomico si trova presso
la Specola, nel Castello di Padova.
Voluto dall’Università come sede per gli studi astronomici,
fu completato nel 1779 e proseguì la sua attività in
ambito universitario fino al 31 dicembre 1923, data in cui fu separato
giuridicamente e amministrativamente dall’Università diventando
un ente di ricerca autonomo.
Oggi fa parte dell’INAF (Istituto
Nazionale di Astrofisica).
Osservatorio Astronomico e Dipartimento di Astronomia hanno comunque
sempre continuato a lavorare in stretta collaborazione condividendo
molti progetti di ricerca.
L’Osservatorio si occupa prioritariamente di attività scientifiche
riguardanti l’Astronomia e le Scienze dello Spazio ma i suoi
ricercatori possono ricoprire occasionalmente anche incarichi di docenza
per il Dipartimento di Astronomia (di frequente seguono congiuntamente
studenti in tesi di laurea e di dottorato).
L’Osservatorio Astronomico ha sede anche ad
Asiago: gli uffici e le foresterie si trovano all’interno dell’Osservatorio
Astrofisico dell’Università mentre a Cima Ekar è situato
il telescopio Copernico (180 cm di diametro) il più grande telescopio
presente sul territorio nazionale che grazie anche al supporto di un
nutrito gruppo di tecnici specializzati è operativo
365 giorni all’anno.
Sito
dell'Osservatorio Astronomico di Padova
Sito dell'Osservatorio di Asiago - Cima Ekar
