astrobiology
Lecturer: G. Galletta
Aspetti caratterizzanti dei viventi - Vari tipi di viventi e strutture
(procarioti ed eucarioti, virus, viroidi, virusoidi, prioni, nanobi) -
Struttura della cellula, sua divisione; la riproduzione - Origine
della vita sulla Terra: esperimento di Miller; mondo a
RNA, tioesteri, liposomi, coacervati? - Dagli atomi alle meteoriti -
Evoluzione dell'ambiente terrestre, acqua sui pianeti, primi fossili -
Condizioni di vita estrema: intorno ai black smokers - Viaggi nello
spazio: il problema della propulsione - Ambiente spaziale: radiazioni,
microgravità , sopravvivenza cellulare - Diffusione di civiltà nello
spazio. Il paradosso di Fermi.
Vengono date come acquisite le informazioni su: Formazione di atomi
nella galassia - La formazione di molecole interstellari - La
formazione di polveri - La nascita di pianeti - Le meteoriti - Dischi
protoplanetari e pianeti extrasolari. (questi argomenti vengono
trattati nel corso di Astrobiologia di 6 crediti e sono disponibili le
presentazioni in PowerPoint).
Non vengono trattati: Astrobiologia - Introduzione ed aspetti storici
- Astrobiologia nel XX secolo - Ricerca nel Sistema Solare: Venere e
Marte, gli esperimenti del Viking, meteoriti marziane e acqua, Europa
+ Titano - I progetti SETI - Incontri tra civiltà (questi argomenti
vengono trattati nel corso di Astrobiologia di 6 crediti e sono
disponibili le presentazioni in PowerPoint)