PRESENTAZIONE
Il contributo di Padova alla ricerca astronomica
ha sempre rivestito un ruolo importante nella comunità scientifica internazionale:
gli studi sugli ammassi stellari, le supernove e le nove, la struttura
delle galassie, l’evoluzione stellare e la collaborazione nei
progetti e nelle missioni spaziali sono solo alcuni esempi.
In generale l'attività di ricerca del Dipartimento
di Astronomia dell'Università di
Padova abbraccia i diversi aspetti della struttura ed evoluzione degli
oggetti celesti.
Tali attività sono svolte in stretta collaborazione con l'Osservatorio
Astronomico di Padova e le due Unità di Ricerca del CNR
afferenti al Dipartimento, una con sede a Padova e l'altra ad Asiago.
Vi sono inoltre numerose collaborazioni con ricercatori di altri
istituti italiani e stranieri.
Da ricordare anche l’apporto fondamentale
nella progettazione e costruzione del TNG,
il Telescopio Nazionale Galileo sito
alle isole Canarie, attualmente lo strumento principale per la ricerca
Astronomica nazionale.
Al Dipartimento afferiscono i Corsi di Laurea (triennale e specialistica) in Astronomia ed la Scuola di Dottorato di
Ricerca.
Il telescopio da
122 cm ad Asiago |
|